Cucina italiana e ligure
In questa pagina:
L’Italia è famosa in tutto il mondo per la sua cucina, soprattutto per la pizza. Ma oltre alla pizza ci sono molte altre prelibatezze a base di verdure, frutti di mare e pasta! In Italia sono ancora vive forti tradizioni regionali, sia nella lingua che in cucina. I piatti liguri li potrete provare nella loro espressione migliore solo qui! Il segreto del gusto particolare della cucina locale sono le salse piccanti, la cui base è fornita dalle piante che crescono nelle Cinque Terre, come il basilico e gli olivi, dai quali proviene il rinomato olio d’oliva. Particolare attenzione merita il vino ligure: semplicemente insostituibile!
Maggiori informazioni su ristoranti e prezzi alla pagina “Ristoranti alle Cinque Terre”.
Principali piatti italiani
Fotografie dei più famosi piatti italiani sono pubblicate in fondo alla pagina.
Antipasti italiani

Tra le prelibatezze di questa regione italiana sono da non perdere le Acciughe al limone in olio d’oliva, la Farinata di ceci, i Testaroli e la Torta di carciofi. Nell’elenco dei migliori antipasti italiani il posto d’onore è riservato agli Assaggi di mare, misto di prodotti di mare e diversi salumi (culatello, prosciutto, coppa, salami, etc.).
Range di prezzi: 6-15 euro.
Primi piatti

Come primi piatti della cucina ligure sono imperdibili le classiche trofie al pesto, che nella variante locale sono preparate con l’aggiunta di patate e fagiolini, la più rara pizza margherita con il pesto, la più invernale Mesciua, zuppa di grano e legumi e altri piatti con carciofi. Ancora da provare c’è il Guazzetto, zuppa di pesce tipico.
Range di prezzi: 6-20 euro.
Secondi piatti

I più interessanti per i turisti sono sicuramente i piatti di carne e pesce, soprattutto se si tratta di tipi di pesce ligure, come una Grigliata mista di pesce. Meritano un assaggio anche i Muscoli ripieni, le Acciughe ripiene e le Lumache in tegame.
Range di prezzi: 10-30 euro.
Dessert

Tra i dessert tipici delle Cinque Terre vi consigliamo la torta di farina di castagne Castagnaccio e i Biscotti all'anice.
Range di prezzi: 4-8 euro.
Le porzioni sono abbondanti, quindi se non mangiate molto meglio ordinare un antipasto in due e un primo o un secondo a testa. Nei locali liguri non si usa lasciare mance, ma decidete a vostra discrezione.
La cucina delle Cinque Terre
Oltre alla cucina italiana in generale, provate anche i piatti tipici delle Cinque Terre. Questa regione è famosa per il pesto, per l’olio d’oliva e per gli alcolici locali di produzione casalinga, tra i quali il primo posto spetta di diritto al limoncello. Soprattutto a Manarola questo liquore al limone è molto apprezzato. Inoltre, quando andrete a Corniglia, potrete provare la focaccia e la farinata locali, le più buone!
Maggiori informazioni sui ristoranti più noti e frequentati alla pagina “Ristoranti alle Cinque Terre”.